L’installazione ánemos è parte integrante del progetto fotografico ánemos, presentato dalla galleria Una stanza per la fotografia a The Others, concepito sul tema Staygold proposto nell’edizione 2015.
Il progetto gioca con la spazialità dell’ambiente espositivo, una cella delle Carceri Le Nuove, e con effetti sonori evocativi, creando un’atmosfera in cui discipline artistiche come la fotografia, la musica, la poesia, la recitazione e il sound design giungono ai sensi del visitatore in armonia ed equilibrio.
Il sound design è stato progettato con un sistema audio quadrafonico, creando un ambiente sonoro immersivo e spaziale. Il segnale sonoro, quale la musica e la recitazione, arriva all’auditore da quattro casse direzionali posizionate in ogni angolo della cella a 2,20 metri di altezza. Il suono quindi induce lo spettatore ad uno ascolto attento e percettivo nei confronti delle opere esposte sulle pareti.
Autori e interpreti
Fotografie
Vita Nolé
Galleria: Una stanza per la fotografia, Photo ltd di Daniela Trunfio.
Dai grandi maestri della nostra fotografia, ad importanti archivi, attraverso alcuni tra i più quotati fotografi contemporanei, fino ai più interessanti talenti emergenti.
Photo ltd è un luogo d’incontro tra chi vorrebbe possedere immagini d’autore, ma naviga a vista nel mondo del mercato; per chi si lascia catturare dall’emozione delle immagini e preferisce l’intimità della visione del piccolo formato, e vuole affermare il valore della fotografia come bene culturale.
Poesie: Marisa Porello
Ha pubblicato con Neos Edizioni numerosi racconti, raccolte di poesie e romanzi. Con la musicista Regula Wagner ha allestito la performance Ri-percussioniche è stata rappresentata durante il Festival Internazionale di Poesia di Genova.
Voce recitante: Francesca Vettori
Si è formata alla scuola del Teatro Stabile di Torino. Ha lavorato nel teatro e nel cinema e partecipato a numerosi originali radiofonici e trasmissioni per la Rai Tv e la Radio svizzera italiana. Lavora come doppiatrice a Torino e Milano. Insegna recitazione e doppiaggio presso la scuola ODS di Torino.
Ambiente sonoro: Enrique Valido Moure e Francesco Cretti
Laureati in Ingegneria delle Telecomunicazioni rispettivamente all’Universidad de Las Palmas de Gran Canaria e all’Università degli Studi di Trento, si incontrano nel corso di Laurea Magistrale in Ingegneria del Cinema e dei Mezzi di Comunicazione al Politecnico di Torino, dove mettono le loro conoscenze tecniche al servizio della creatività. Matteo Zarro, studente magistrale di Ingegneria Informatica, ha realizzato l’App Android per la sincronizzazione delle tracce audio, a supporto dell’installazione.
Musiche: Duo Lieto Fine
Claudio Nolè (chitarra classica) e Mario Mastronardi (clarone e clarinetto). Lo stile del duo “lieto fine” è di tipo sperimentale con l’obbiettivo di trasmettere le proprie emozioni attraverso il Suono.